Una rete di sostegno sul territorio e alimentare una cultura dello sviluppo e dell’opportunità costituiscono le basi per una società civile. È su questi presupposti che nel giugno 2022 nasce Ancora di Speranza. “Abbiamo deciso di riunire le esperienze di volontariato e professionali di alcuni amici che hanno aderito al progetto di Ancora di Speranza, racconta Pietro Ungari, presidente dell’Associazione. Ognuno di noi, a vario titolo, può fare la sua parte, dare il suo contributo, contribuire al cambiamento e influenzare le sorti dell’altro, costituendo la sua ancora di speranza, perché ‘Insieme si può’ come recita il nostro pay off”.
Come associazione non profit laica e indipendente promuoviamo su tutto il territorio nazionale, ma anche all’estero in contesti emergenziali, progetti di sviluppo e opportunità sia direttamente che indirettamente, sostenendo iniziative di altre realtà di volontariato. Gli ambiti in cui operiamo sono: Lavoro, Educazione, Sostegno alimentare, Sanità, Sport, Emergenza.
Ci sono molti modi per sostenere i nostri progetti e contribuire a una cultura di sviluppo e opportunità. Non solo aiuti economici, ma anche tempo e competenze fanno la differenza per realizzare le nostre iniziative.
Privati e aziende possono fare la loro parte in tanti modi, con donazioni, segnalando iniziative, regalando appunto tempo e competenza, organizzando giornate di team building, promuovendo eventi di marketing sociale o diventando un’impresa sociale. La Rete di Ancora ha bisogno di tutti e ogni piccolo contributo può fare la differenza.