Fa’ la Cosa Giusta! torna nel 2025 con la sua ventunesima edizione, confermandosi come l’appuntamento principale per il consumo critico e gli stili di vita sostenibili in Italia. La manifestazione si terrà dal 14 al 16 marzo 2025 presso la Fiera Milano Rho, nei padiglioni 16 e 20. L’ingresso sarà gratuito, previa registrazione online.
Un evento per tutta la comunità
L’edizione di quest’anno si distingue per il filo conduttore “Il gusto della fiducia”, un tema che vuole mettere in luce l’importanza della fiducia reciproca nelle pratiche di consumo sostenibile. L’obiettivo è creare un dialogo aperto tra produttori, consumatori e istituzioni sulle possibilità concrete di un’economia più giusta e rispettosa dell’ambiente.
Con oltre 400 espositori suddivisi in varie aree tematiche, la fiera coprirà numerosi ambiti del vivere sostenibile, tra cui:
- Cura e Benessere: prodotti naturali per la cura del corpo, cosmetici biologici e tecnologie per il benessere.
- Sapori e Saperi: alimentazione biologica, prodotti a km zero, gastronomia etica e tradizioni culinarie.
- Cultura e Partecipazione: spazi per l’incontro tra associazioni, ONG, progetti culturali e movimenti di cittadinanza attiva.
- Viaggio e Fiera dei Grandi Cammini: proposte di turismo sostenibile, itinerari naturalistici e percorsi storici.
La fiera sarà una vetrina per le eccellenze italiane e internazionali, promuovendo pratiche di produzione e consumo responsabili che rispettano tanto l’ambiente quanto i diritti umani. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire nuovi prodotti, incontrare i produttori, partecipare a workshop e seminari, avvicinandosi così a uno stile di vita più consapevole e sostenibile.
Programma culturale
Durante i tre giorni di manifestazione, il programma culturale offrirà oltre 100 appuntamenti con la partecipazione di 150 esperti. Tra gli eventi di spicco figura l’iniziativa “Sfide – La scuola di tutti”, dedicata a insegnanti, dirigenti scolastici, studenti e famiglie, con un focus su “Educare al pensiero critico”.
Gli argomenti trattati nei vari incontri spaziano dalla valutazione scolastica alla costruzione di contesti educativi inclusivi, con la partecipazione di esperti come Daniela Lucangeli, Reggio Children e Christian Raimo. Questi incontri rappresentano un’importante occasione di confronto e crescita professionale per chi opera nel settore educativo, ma saranno anche di grande interesse per genitori e studenti desiderosi di approfondire tematiche legate alla didattica e all’educazione.
Oltre alle conferenze e ai dibattiti, il programma include numerosi laboratori interattivi che permetteranno ai partecipanti di sperimentare in prima persona pratiche didattiche innovative. Questi laboratori spaziano dalle tecniche di agricoltura urbana alle pratiche di riciclo creativo, dalle tecnologie rinnovabili ai metodi educativi alternativi.
Focus sull’economia circolare
Un’area dedicata del padiglione sarà riservata al tema dell’economia circolare urbana, dove verranno presentate iniziative e progetti per ridurre rifiuti e sprechi, favorendo il riuso e il riciclo dei materiali. Il Comune di Milano parteciperà con lo stand “Milano Circolare – la città che riduce, riusa, recupera”, ospitando 25 realtà milanesi attive in questo settore.
I visitatori potranno partecipare a presentazioni, laboratori e attività interattive, tutte gratuite ma su prenotazione, per scoprire come contribuire attivamente alla sostenibilità urbana. Le attività proposte includono workshop sul compostaggio domestico, laboratori di riparazione e riuso di oggetti quotidiani e seminari sulle tecniche di progettazione sostenibile. Queste iniziative non solo offrono informazioni pratiche, ma stimolano anche un senso di comunità e partecipazione attiva tra i cittadini.
Le tecnologie del futuro
L’Area Tecnologie Rigenerative sarà un altro punto di interesse dell’edizione 2025. Questo spazio ospiterà innovazioni tecnologiche che mirano non solo a ridurre l’impatto ambientale, ma anche a rigenerare gli ecosistemi. I visitatori potranno esplorare soluzioni avanzate come materiali biodegradabili, tecniche di energia rinnovabile di ultima generazione, sistemi di coltivazione verticale e progetti di riqualificazione urbana sostenibile.
Una sezione speciale sarà dedicata alle startup e alle aziende emergenti che stanno sviluppando queste tecnologie, offrendo loro una piattaforma per presentarsi al pubblico e agli investitori. Questo spinge ulteriormente il concetto di economia verde, creando un collegamento diretto tra innovazione, sostenibilità e sviluppo economico.
Partecipazione gratuita ma su registrazione
L’ingresso alla fiera è gratuito, ma è richiesta la registrazione online. Questo passo permette un’organizzazione efficiente e sicura degli spazi, assicurando un’esperienza piacevole per tutti i visitatori. Per registrarsi, è sufficiente visitare il sito ufficiale della manifestazione. Gli orari di apertura saranno:
- Venerdì e sabato: dalle 9:00 alle 20:00
- Domenica: dalle 9:30 alle 19:30
La registrazione anticipata facilita anche la gestione delle presenze, permettendo di mantenere un controllo sulla capienza e garantire che l’evento si svolga nel rispetto delle normative di sicurezza. Ai visitatori registrati saranno fornite informazioni dettagliate sugli orari delle attività e sugli eventi principali, rendendo più semplice la pianificazione della visita.
Un evento inclusivo
Fa’ la Cosa Giusta! continua a essere un evento inclusivo, dedicando spazio e attenzione a tutte le fasce di pubblico. Nei tre giorni della fiera, sarà disponibile un servizio di interpretariato nella lingua dei segni e un’area nursery gestita da personale qualificato per permettere ai genitori di partecipare agli eventi in tranquillità.
Inoltre, il venerdì sarà dedicato agli studenti, con più di 4.000 iscritti che parteciperanno a percorsi educativi e incontri speciali progettati per avvicinare i giovani ai temi della sostenibilità e del consumo critico. Questo impegno verso l’educazione e l’inclusività assicura che la manifestazione non sia solo un evento espositivo, ma anche un momento formativo e ispiratore per le nuove generazioni.
Oltre agli studenti, l’evento prevede diverse agevolazioni per gruppi e comunità, incluse visite guidate per disabili e anziani, con percorsi accessibili e facilitazioni logistiche. Questo approccio vuole garantire che tutti possano partecipare attivamente, condividendo esperienze e conoscenze in un contesto aperto e accogliente.
Conclusioni
Fa’ la Cosa Giusta! 2025 rappresenta un’importante occasione per approfondire e promuovere le pratiche di sostenibilità e consumo responsabile. Ancora di Speranza invita tutti a partecipare a questo rilevante appuntamento, contribuendo così a un futuro più verde e consapevole. Visitare la fiera significa non solo informarsi sulle novità del settore, ma anche partecipare attivamente a un movimento globale che mette al centro il rispetto per l’ambiente e per le persone.